
Da Febbraio, a causa della diffusione del nuovo Coronavirus, il nostro Paese è precipitato in una crisi sanitaria grave e inaspettata. La pericolosità del virus e la necessità di proteggerci ci ha costretti in casa, come mai successo prima, riducendo o annullando quasi totalmente le nostre relazioni sociali.
Oggi stiamo affrontando una fase nuova. Se l’emergenza sanitaria sembra aver superato la fase più critica, si sta però facendo strada un’emergenza sociale che colpisce le fasce più deboli della popolazione, le famiglie svantaggiate e all’interno di esse, in particolare, gli adolescenti con difficoltà psichiche e relazionali. Un’emergenza che sta crescendo lentamente e inesorabilmente e che rappresenta un’ulteriore minaccia per la salute psichica degli adolescenti più fragili privati, da un giorno all’altro, delle loro consuetudini e costretti all’isolamento sociale.
Questa situazione non solo mette a rischio la possibilità per gli adolescenti di utilizzare il rapporto con il gruppo dei pari come sostegno per i propri bisogni di crescita ma rischia anche di privare quelli che tra loro sono più a rischio del supporto degli adulti competenti, professionisti in grado di offrire l’aiuto di cui questi ragazzi necessitano per riprendere il loro percorso evolutivo.
Difficoltà relazionali, ritardi di sviluppo, breakdown evolutivi, fobie sociali, ritiro psichico, disturbi d’ansia, sono solo alcune delle problematiche degli adolescenti che seguiamo.
Le conseguenze economiche di questa crisi stanno avendo effetti importanti su molti nuclei familiari che non riescono più a sostenere quei percorsi di cura per i loro figli avviati prima della crisi coronavirus.
La continuità è un elemento fondamentale della cura. Anche per questo, durante il periodo di lockdown, in conformità alle disposizioni governative, tutte le nostre attività cliniche hanno continuato a svolgersi in modalità online.
Da vent’anni ci impegniamo a mantenere sociali le tariffe degli interventi specialistici rivolti agli adolescenti e alle loro famiglie. Recentemente, abbiamo anche aderito al Registro delle Organizzazioni di Psicologia Sostenibile (ROPS) istituito dall’Ordine degli Psicologi del Lazio. Nonostante ciò, molti percorsi di cura rischiano oggi di essere interrotti per le difficoltà economiche che molte famiglie stanno affrontando.
Siamo fermamente convinti che nessun adolescente deve rimanere indietro ed essere lasciato da solo con se stesso.
Per questo abbiamo deciso di lanciare una campagna di crowdfunding per sostenere il percorso di cura di alcuni di questi ragazzi e ragazze più bisognosi:
– Adolescenti i cui genitori abbiano perso il lavoro a causa delle conseguenze del lockdown
– Adolescenti i cui genitori siano stati contagiati dal Covid-19
– Adolescenti le cui famiglie si trovino in condizioni economiche svantaggiate
Pensiamo che tutti, ciascuno secondo le proprie possibilità, possiamo fare qualcosa per sostenere i percorsi di cura che ogni giorno i ragazzi con difficoltà psicologiche portano avanti con fatica e con impegno.
Per questo, coerenti con i valori fondanti la nostra storia e benché noi stessi investiti dalla crisi economica del settore, vogliamo dare un contributo concreto a sostegno dei percorsi di cura.
Per ogni “ora” di intervento raccolta grazie alle donazioni, la Cooperativa offrirà una ulteriore “ora” di intervento.
A titolo esemplificativo, ogni 150,00 euro (circa) raccolti con le donazioni potremo sostenere:
1 mese di intervento (Psicoterapia individuale, Gruppo di parola, Compagno Adulto, Laboratorio psico-educativo individuale o di gruppo) per un adolescente o un giovane adulto in difficoltà.
I fondi raccolti saranno raddoppiati dal contributo solidale della cooperativa permettendoci così insieme, di allungare la durata dell’intervento gratuito o di estendere il contributo a più soggetti.
GRAZIE!
Rifornimento in Volo, fondata nel 1996, è una cooperativa sociale ONLUS collocata fra i servizi sociali e sanitari pubblici e privati che si occupano di adolescenza, giovani adulti e loro contesti familiari. E’ fra i suoi obiettivi sperimentare nuovi modelli di accoglimento, cura e interventi per la promozione della salute psicologica e dello sviluppo educativo.
Rifornimento in Volo è un centro specializzato di aiuto psicologico e di sostegno educativo, uno spazio di orientamento anche su problemi concreti come lo studio, l’avvio al lavoro, l’integrazione sociale e multietnica.
La cooperativa è formata a un gruppo di professionisti (psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili, educatori, assistenti sociali) provenienti da lunga esperienza nei servizi territoriali, nella psicoterapia psicoanalitica dell’adolescenza, nella ricerca universitaria.
Per maggiori informazioni e per donare consultate il sito:
https://www.gofundme.com/f/riprendiamo-il-volo-perche-nessuno-resti-indietro