Centro Clinico
La proposta di un lavoro terapeutico nasce in seno alle sedute di accoglimento, nell’ambito delle quali si concorda un lavoro “su
misura” per il paziente, la sua famiglia e il contesto di appartenenza
La proposta di un lavoro terapeutico nasce in seno alle sedute di accoglimento, nell’ambito delle quali si concorda un lavoro “su
misura” per il paziente, la sua famiglia e il contesto di appartenenza
Ci prendiamo cura di famiglie, adolescenti e giovani adulti che si trovano in difficoltà nell’affrontare i propri compiti evolutivi e nell’attraversare i cambiamenti, introdotti dallo sviluppo, che si intrecciano con le esperienze di vita (attuali e pregresse).
Gli interventi che siamo in grado di svolgere, differenti per tipologia e intensità di frequenza, seguono d’elezione l’approccio centrato sul processo di soggettivazione che tiene conto delle risorse emotive del paziente e dello stato di avanzamento della relazione terapeutica, per sintonizzarsi su nuovi bisogni
e rimodulare il progetto terapeutico in corso d’opera; tale approccio è orientato a favorire l’aumento dell’autostima, la capacità di auto-riflessione e di emancipazione dell’adolescente e la sua capacità di relazionarsi col mondo esterno.
• Compagno adulto. Nuove forme dell’alleanza terapeutica con l’adolescente. A cura di S. Cordiale e G. Montinari, Milano, FrancoAngeli, 2012.
• Rifornimento in volo.Il lavoro psicologico con gli Adolescenti. A cura di Giovanna Montinari, Milano Franco Angeli, 2006
• Psichiatria Psicoanalitica dell’adolescanza A. Novelletto. – Borla 1991
• ” Luoghi istituzionali e adolescenza” a cura di Monniello G. – Borla, 2005.
• ” La psicoanalisi senza il paziente”. Adolescenza e Psicoanalisi. Carbone P. – anno IV, n.2-2009.