Compagno Adulto

Si rivolge ad adolescenti che esprimono varie forme di sofferenza, dal ritiro sociale alla disregolazione emotiva ed ai breakdown evolutivi.
Comunque, adolescenti in difetto a mentalizzare l’esperienza e ad usufruire di dispositivi di aiuto standard, centrati sulla parola.

Che cosa è?

E’ un intervento domiciliare che vuole offrire a questi adolescenti la possibilità di sperimentarsi in una relazione trasformativa, in grado di ripristinare le loro capacità evolutive. Si tratta di un dispositivo di cura complesso, che risponde a specifici indicatori e che prevede una presa in carico integrata tra diverse figure professionali e il dialogo tra più istituzioni.

Il Compagno Adulto® è un’esperienza clinica integrata adatta a quegli adolescenti in difficoltà a simbolizzare e a metabolizzare l’esperienza affettiva e relazionale.

Consideriamo il dispositivo COMPAGNO ADULTO in una posizione transizionale (Winnicott), una zona neutra di incontro e di creazione di legami.

Chi è il Compagno Adulto?

È un giovane psicologo in formazione che risponde al bisogno dell’adolescente di trovare nella realtà esterna un oggetto trasformativo (Bollas, 1987), con il quale sperimentare una relazione rispecchiante e supportiva in grado di offrire nuove opportunità di confronto e identificazione.

La Rete dei curanti

La relazione tra adolescente e Compagno Adulto è contenuta all’interno di molteplici dispositivi di gruppo, sia interni alla cooperativa (monitoraggio clinico settimanale e incontri mensili di meta-livello) che nei gruppi di lavoro integrati (incontri di rete), che servono a garantire, in ogni fase dell’intervento, un’attenzione costante e profonda su ciò che accade nella relazione con l’adolescente e il suo ambiente di vita.

La pluralità del pensiero e la sua integrazione, che hanno luogo nella mente dei curanti, rappresentano un elemento fondamentale per garantire la qualità del Servizio offerto.
All’interno dei diversi gruppi di lavoro, lo sguardo empatico dell’adulto sostiene e accompagna il Sé dell’adolescente, tra l’amore del gioco e l’oggetto.

Responsabile di Area

Dott.ssa Savina Cordiale

 

Bibliografia

• La figura del “compagno adulto” nel lavoro clinico con gli adolescenti. A. Castellano, S. Cordiale. Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, 69, 2002.

• Area Intermedia. Gioco e narrazione dall’individuo al gruppo. S. Cordiale, in Rifornimento in volo. Il lavoro psicologico con gli adolescenti, a cura di G. Montinari, Milano, FrancoAngeli, 2006.

• Il “compagno adulto”. A. Castellano, in Rifornimento in volo. Il lavoro psicologico con gli adolescenti, a cura di G. Montinari, Milano, FrancoAngeli, 2006.

• “Essere” un compagno adulto: il punto di vista dell’operatore. C. Curto, in Rifornimento in volo. Il lavoro psicologico con gli adolescenti, a cura di G. Montinari, Milano, Franco Angeli, 2006.

• Il “fare insieme” nella relazione tra il compagno adulto e l’adolescente in difficoltà. S. Amati, in Rifornimento in volo. Il lavoro psicologico con gli adolescenti, a cura di G. Montinari, Milano, FrancoAngeli, 2006.

• Andrea e il tempo del gioco. M. Contarino, in Rifornimento in volo. Il lavoro psicologico con gli adolescenti, a cura di G. Montinari, Milano, FrancoAngeli, 2006.

• Dalla stanza alla strada. G. Petraglia, in Rifornimento in volo, Il lavoro psicologico con gli adolescenti, a cura di G. Montinari, Milano,FrancoAngeli, 2006.

• Il compagno adulto dalla parte dei genitori. G. Montinari, in Rifornimento in volo. Il lavoro psicologico con gli adolescenti, a cura di G. Montinari, Milano, Franco-Angeli, 2006.

• Il compagno adulto: un approccio clinico integrato. C. Curto, A.M. Dalba, in Ricerca Intervento a favore di preadolescenti ed adolescenti con problemi psicosociali, a cura di A. Rossi, Comune di Roma UOSECS Roma Montesacro e Cooperativa Rifornimento in Volo, Roma, Spedalgraf Stampa, 2011.

• La figura del compagno adulto di fronte alla gravidanza della adolescente. J. Kozdine, M.K. Zerbi, in AeP. Adolescenza e Psicoanalisi, Gravidanze, n. 2, anno VI, dicembre 2011, Roma, Ed. Magi.

•  L’integrazione fra promozione dell’agio e gli interventi riabilitavi. C. Curto, M.C. Pandolfo in Ricerca intervento a favore di preadolescenti e adolescenti con problemi psicosociali a cura di AA.VV. Edilgraft, Roma 

• Compagno adulto. Nuove forme dell’alleanza terapeutica con l’adolescente. A cura di S. Cordiale e G. Montinari, Milano, FrancoAngeli, 2012.

• Il compagno adulto. Aspetti metodologici e tecnici. S. Cordiale, C. Curto, A.M. Dalba, in Compagno Adulto, a cura di S. Cordiale e G. Montinari, Milano, Franco-Angeli, 2012.

• Pensare e integrare. S. Amati, M. Contarino, in Compagno Adulto, a cura di S. Cordiale e G. Montinari , Milano, FrancoAngeli, 2012.

• Il compagno adulto con l’adolescente straniero. L. Lo Cascio. G. Petraglia, in Compagno Adulto, a cura di S, Cordiale e G, Montinari, Milano, FrancoAngeli, 2012.

• L’alleanza tra operatori. Il gruppo interistituzionale come funzione intermedia. C. Curto, A.M. Dalba, in Compagno Adulto, a cura di S. Cordiale e G. Montinari, Milano, FrancoAngeli, 2012.

• Supervisione del gruppo di lavoro. La funzione “terza” in un dispositivo di ricerca-intervento. S. Cordiale, in Compagno Adulto, a cura di S. Cordiale e G, Montinari, Milano, FrancoAngeli, 2012.

• Dal punchball al “voceball”. Un’adolescente e la sua compagna adulta nel pensiero di gruppo di Curto C., Dalba A.M. In Compagno adulto (a cura di) Cordiale e Montinari, Franco Angeli, Roma

• “Essere senza destino”. S. Trillo, R.M.C. Porco, in AeP. Adolescenza e Psicoanalisi, Limiti, n. 1, anno X, giugno 2015, Roma, Ed. Magi.

• La mente gruppale nella diagnosi e nella cura degli adolescenti difficili. C. Curto, S. Trillo, A. Bartolomei, A. N. Henrich, R. Potena, in AeP. Adolescenza e Psicoanalisi, Diagnosi, n. 1, anno XIII, maggio 2018, Roma, Ed. Magi.

• Adolescenti in bilico: tra fare e pensare. A. Aloi, A.M. Dalba, A.N. Henrich, M. Manilia, R.M.C. Porco, M.K. Zerbi, in AeP. Adolescenza e Psicoanalisi, Casi impossibili MLR, n.2, anno XIV, novembre 2019, Roma, Ed. Magi.