Sostegno allo Studio

Sono molti gli studenti che incontrano o portano in aula problemi di diversa natura e intensità legati alla scuola e allo studio. Problemi che sono spesso la punta di un iceberg e ne possono sottendere altri che vanno identificati e trattati adeguatamente. Le cause e le concause che contribuiscono a determinare un tortuoso andamento scolastico possono essere molteplici; le difficoltà che si manifestano nell’esperienza scolastica e nello studio vanno tuttavia trattate anche nella loro specificità con adeguati approcci. Intervenire sulle modalità con cui lo studente svolge il complesso processo di apprendimento scolastico, accompagnandolo con metodologie specifiche, contribuisce ad accrescerne la consapevolezza delle proprie risorse, il problem solving, l’autostima e aiuta a ridurre l’ansia, il timore e talvolta anche l’ostilità che l’esperienza scolastica provoca in molti studenti.

Il metodo

Per ogni ragazzo del Laboratorio viene costruito un profilo individuale nel quale sono messi a fuoco i punti critici e punti di forza collegati al funzionamento scolastico e, in base ad essi si definiscono gli obiettivi specifici. Basandosi su un approccio metacognitivo, una prospettiva che si fonda sulla capacità del singolo di riflettere su come apprende mentre apprende, si affrontano i molteplici aspetti legati allo studio: dalle strategie di studio, all’elaborazione del materiale, alla concentrazione, alla pianificazione, all’uso dei sussidi. Fra gli aspetti strategici si lavora sulla motivazione, sulla flessibilità, sull’uso di diversi stili cognitivi, sulla capacità di autovalutare il proprio operato.

I Laboratori si svolgono con sessioni di gruppo e individuali !

Lavoro in gruppo

Sapere stare a scuola è strettamente legato alle competenze sociali (stare in classe, sapere usufruire dei legami e dei rapporti con compagni, gli insegnanti, il personale scolastico), prevede di sapere valorizzare il gruppo classe come risorsa per l’apprendere ed usufruire dell’ambiente esterno alla scuola: il quartiere, il territorio, gli strumenti e le opportunità direttamente o indirettamente utili alla crescita culturale della giovane persona in formazione. L’attività in gruppo, centrata sulla sperimentazione partecipata, cooperante e attiva di ciascuno su quanto è implicato nel complesso processo di apprendimento, contribuisce a:

  •  Sviluppare e rinforzare la motivazione
  • Accrescere la consapevolezza delle proprie risorse
  • Riconoscere le proprie paure e i propri limiti
  • Problem solving
  • Rinforzare l’autostima
  • Ridurre l’ansia, il timore e talvolta anche l’ostilità che l’esperienza scolastica provoca in alcuni

Imparare ad imparare ‘con’ e ‘attraverso’ il gruppo (lavoro in gruppo e collaborativo)Lo studio scolastico e gli argomenti trattati, quando possibile, verranno ancorati, avvicinati e connessi agli interessi concreti, alle propensioni e alle esperienze dirette dei ragazzi che frequenteranno il Laboratorio di Educazione all’Apprendimento.

Lavoro individuale

L’attività individuale e quella di gruppo nei Laboratori di Educazione all’Apprendimento sono complementari poiché concepiti come un tutt’uno organico: l’una attività rinforza e dà sostanza all’altra. L’attività individuale avviene attraverso l’affiancamento di un tutor che segue lo studente in casa per tutta la durata del percorso laboratoriale.

Gli obiettivi dell’attività individuale sono:

  • Il rinforzo e l’implementazione delle competenze acquisite nel percorso gruppale
  • La messa in opera di strategie e metodi già presentati, introdotti e sperimentati nel gruppo
  • L’ applicazione su materiale di studio scolastico quotidiano
  • Affrontare specifiche e individuali difficoltà del singolo
  • Sviluppare e rinforzare la motivazione
  • Accompagnare e mettere in pratica azioni di studio e di apprendimento che si esercitano individual mente.

Le attività di tutoraggio all’apprendimento

 

Laboratori di gruppo sullo studio

Il laboratorio è strutturato integrando il percorso gruppale con quello individuale.

Le attività del Laboratorio saranno avviate con un numero minimo di tre ragazzi.  L’incontro di gruppo si svolge in un pomeriggio a settimana, per la durata di un’ora e mezza. Integrato con le attività di gruppo, nel corso della stessa settimana, oltre

è previsto che un tutor svolga un intervento domiciliare con il singolo studente della durata di un’ora e mezza.
All’avvio è previsto un incontro di valutazione e durante il percorso sono inclusi tre incontri di aggiornamento e di restituzione ai genitori sulle attività in svolgimento nel laboratorio.

Tutoraggio allo studio individuale


Percorsi di solo tutoraggio individuale allo studio per studenti che frequentano le scuole secondarie di primo grado. Gli incontri possono essere svolti a domicilio o presso la sede della cooperativa.
Durata e frequenza sono concordate con i ragazzi e le loro famiglie. Sono previsti incontri di aggiornamento e di restituzione alle famiglie sull’andamento dell’attività di tutoraggio.

Tutoraggio all’apprendimento per DSA

Tutoraggio specializzato  rivolto  a studenti da 7 a  15 anni con DSA (o con sospetto DSA), sia con diagnosi che privi di essa.

Il tutor svolge un percorso intensivo con lo studente. Nei primi incontri viene valutato il livello specifico delle difficoltà e delle problematiche dello studente (non si tratta di un percorso diagnostico ma di conoscenza della storia legata all’apprendimento).

Si sviluppa quindi un piano di intervento con lo scopo di intervenire sulle difficoltà specifiche attraverso la riduzione degli ostacoli che rendono più faticoso il processo di apprendimento.    
Effetto connesso, ma non meno importante, è sostenere lo studente dal punto di vista del disagio psicosociale ed emotivo correlato al disturbo dell’apprendimento aumentando la fiducia nelle proprie capacità, rinforzando l’immagine positiva di sé e stimolando le potenziali individuali.
Durante il periodo dell’intervento si effettueranno incontri con i genitori per aggiornare sull’andamento delle attività. 

Durata da concordare. 

Come si accede

Tramite colloquio presso la Cooperativa Rifornimento in volo

Referente: Dr. Luca Lo Cascio

Tel 06-44246094

Email : l.locascio@rifornimentoinvolo.it

Orari per contatto: da Lunedì a Venerdì, 9-13, 14-18

 

Gli operatori

L’equipe degli operatori è composta da professionisti specializzati: educatori professionali, tutor dell’apprendimento, psicologi esperti nella formazione e nella didattica. Il gruppo degli operatori è coordinato, monitorato e supervisionato al suo interno da coordinatori esperti (educatori e psicologi).