Partner Culturali internazionali
Fra gli Autori stranieri che ci hanno sostenuto sia con la loro presenza che con i loro scritti, la nostra riconoscenza va ai francesi L. Renard, fra i primi a costruire, a Parigi, un centro per adolescenti “cerniera” fra i servizi sociali e quelli sanitari, P. Jeammet , R. Cahn, P. Gutton agli inglesi del gruppo Tavistock e del Brent Center diretto da Laufer.
Particolarmente arricchente è stato il rapporto con la Cooperativa Minotauro di Milano che fra i primi ha sostenuto il nostro lavoro attraverso momenti di scambio e confronto sui modelli teorici e di intervento, in grande sintonia fra il nostro approccio e l’approccio evolutivo e dei codici affettivi, che attraverso Pietropolli Charmet si è creativamente declinato nel lavoro con gli adolescenti.
Partner Culturali italiani
E’ nostra abitudine promuovere al nostro interno incontri di scambio scientifico e supervisioni e invitare colleghi prestigiosi e sensibili alle nostre cause scientifiche e sociali. La nostra riconoscenza va a Stefano Bolognini che da Presidente della SPI ha offerto al nostro gruppo una supervisione clinica, ad Anna Ferruta, Ordinaria e Didatta della SPI nonché segretaria nazionale del Training a Mauro Ferrara, a Manuela Fraire, a Vittorio Lingiardi,a Gianluigi Monniello che ci ha aiutato ad avviare il lavoro nelle istituzioni, a Pietropolli Charmet, a Giuseppe Riefolo. Questo solo per citare alcuni dei colleghi che più recentemente ci sono stati vicino.